PREPARAZIONI E PREDISPOSIZIONI per accogliere l'impianto

Con il termine preparazione vengono indicate tutte quelle operazioni che devono precedere la posa dell' impianto di riscaldamento radiante HORUS GOLD secondo le specifiche evidenziate nella sezione "stratigrafia". 

Per individuare meglio tutti gli elementi e' utile osservare lo schema di massima di un impianto tipo a due collettori :

 

 1- Sottostazione di distribuzione

 2- Colonne di alimentazione

 3- Collettore primo piano

 4- Collettore secondo piano

 5- Circuiti radianti HORUS

 

LA CASSETTA COLLETTORE

HORUS Cod.HRS095.

La cassetta collettori, di lamiera verniciata a fuoco, si presenta in tre diverse misure, secondo il progetto: 400x450, 600x450 e 800x450,in relazione al numero di circuiti che deve ospitare.

Le cassette  da noi fornite,dovranno essere murate dall' impresa edile di riferimento secondo le specifiche indicazioni dei nostri progettisti, in particolare rispettando una posizione baricentrica rispetto alla zona da riscaldare.

PIANO DI POSA PER L' ISOLANTE TERMICO

HURUS grazie ad un sottofondo di posa ben livellato.

LE COLONNE DI ALIMENTAZIONE PER I COLLETTORI

Le colonne di alimentazione delle cassette collettori devono essere realizzate con tubazione avente diametro minimo interno pari e mai inferiore a 25,4 mm.

LOCALE CALDAIA

L'impianto di riscaldamento a pavimento radiante HORUSclassica non occorrono diversi accorgimenti da quelli di un normale locale caldaia, mentre se si utilizza una caldaia sempre a bassa temperatura ma del tipo a  condensazione, bisogna prevedere obbligatoriamente uno scarico condensa per smaltire l'acqua di condesazione che esce dalla caldaia.

Cod.HRS100A1 che oltre a generare calore a bassa temperatura per il riscaldamento a pavimento HORUS

 

PREDISPOSIZIONI PER LA TERMOREGOLAZIONE

L'impianto di riscaldamento a pavimento radiante HORUS

1) Il sistema Monozona

2) Il sistema Multizona Teste Elettrotermiche, le pompe di circolazione poste nel locale caldaia e l'accensione/spegnimento della caldaia stessa.

Teste Elettrotermiche poste nella cassetta collettore, comandate dai cronotermostati installati nei vari locali.

Le predisposizioni delle guaine corrugate e delle scatole di derivazioni opportune atte a realizzare dovranno essere individuate secondo i dettami dei progettista elettrico e la scelta del tipo di termoregolazione desiderata.

 

 

 

 

Testa elettrotermica