STRATIGRAFIE DEL SISTEMA A PAVIMENTO HORUS Gold

La realizzazione dell' impianto di riscaldamento HORUS GOLD permette due diverse soluzioni stratigrafiche.

La scelta della stratigrafia da realizzare deve essere ben ponderata e razionale in quanto deve permettere di giungere ad una coesione tra impianto di riscaldamento a pavimento, impianto elettrico ed impianto idro-sanitario tale da non compromettere la realizzazione di un ottimo isolamento termico. E' di fondamentale importanza, infatti, predisporre un ottimo isolamento termico che permetta al calore prodotto dal riscaldamento a pavimento di non disperdersi verso il basso e quindi di non generare inutili sprechi di energia.

Per necessita' logiche e funzionali, abbiamo chiamato i due diversi modelli stratigrafici A e B.

 

Stratigrafia: A

  • Spazio necessario: 8.5 cm + pavimentazione
  • :
  • Composizione: 3 cm di Polistirene Estruso, 5.5 cm di massetto con tubo radiante all'interno.

Realizzando l'impianto radiante secondo questa soluzione, si deve tener conto che nello spazio destinato alla posa del P.E. (3 cm) deve coesistere sia l' impianto elettrico che quello idrico-sanitario. Le guaine corrugate atte a contenere i fili elettrici, pertanto, devono essere posate non a raggera ma seguendo percorsi paralleli ai lati della stanza (possibilmente nelle zone perimetrali) cosi' da evitare inutili ponti termici.

Come si vede dalla figura, il polistirene verra' appoggiato a lato delle guaine elettriche e della tubazione idrico-sanitaria.

Al di sopra delle tubazioni elettriche ed idriche potra' esser posato un tappetino di polietilene espanso, utile per ridurre il ponte termico creato.

 

Stratigrafia: B

  • Spazio necessario: 15-17 cm + pavimentazione
  • :
  • Composizione: 7 cm di massetto per tubi idraulici/elettrici,3 cm Polistirene Estruso

Questa stratigrafia, anche se non sempre possibile, e' quella consigliata in quanto garantisce un perfetto isolamento verso il basso ed il blocco di tutte le dispersioni di calore.

Le tubazioni elettriche ed idriche vengono posate sulla soletta preesistente e rivestite con 5-6 cm di calcestruzzo per fornire un piano di appoggio livellato, utile per la stesura del polistirene estruso.

 

In entrambi i modelli stratografici, a completamento dell' isolamento termico in direzione laterale (verso i muri), lungo tutto il perimetro delle stanze viene posata una fascia perimetrale in polietilene espanso di 5 mm.

Tale accorgimento e' utile anche per originare un giunto di dilatazione verso le pareti.